Città di Nichelino - Città di Nichelino

Media e grande struttura di vendita

Le medie e grandi strutture di vendita sono esercizi commerciali di vendita al dettaglio su area privata, in sede fissa.

Sono medie strutture gli esercizi che hanno una superficie di vendita compresa fra i 151 e i 1500
mq per i comuni al di sotto dei 10.000 abitanti, oppure fra i 251 e i 2500 mq per i comuni al di sopra dei 10.000 abitanti.

Sono grandi strutture gli esercizi che hanno una superficie di vendita superiore ai 1.500 mq per i
comuni al di sotto dei 10.000 abitanti, oppure superiore ai 2.500 mq per i comuni al di sopra dei
10.000 abitanti.

Per commercio al dettaglio si deve intendere l’attività svolta da chiunque, persone fisiche (ditte individuali) o società regolarmente costituite, che professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende al consumatore finale. L’attività commerciale può essere esercitata con riferimento ai settori merceologici alimentare e non alimentare.

Per esercizio commerciale si intende il luogo fisicamente delimitato mediante pareti continue, separato, distinto e non direttamente collegato ad altro adibito a superficie di vendita.

La superficie di vendita di un esercizio commerciale è l’area destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili, mentre non costituisce superficie di vendita quella destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi e altre aree a disposizione dei consumatori, come gallerie, scale mobili, ascensori, nastri trasportatori, aree di sosta degli automezzi.

Modulistica

Informazioni

  • Contratto di locazione
  • Notifica sanitaria Allegato 2 – comunicazione dati minimi (in caso di vendita alimentare)
  • Notifica sanitaria Scheda anagrafica (in caso di vendita alimentare)
  • Diritti sanitari (in caso di vendita alimentare)
  • Planimetria con layout interno 
  • modulo tassa rifiuti + elenco documenti ELENCO DOCUMENTI
  • In caso di vendita di alcolici (birra in lattina, vino, ecc.) occorre presentare l’istanza in marca da bollo €16 per la vendita di prodotti alcolici ai sensi art. 29 del DLgs 504/1995 link modello qui
  • 1 marca da bollo da €16 annullata per rilascio licenza vendita alcolici
  • nomina del preposto e relativo requisito professionale 
  • dichiarazione asseverata di un tecnico abilitato di rispetto dei criteri commerciali, destinazione d’uso commerciale, standard fabbisogno parcheggio art 25 DCR 563/99 e smi, rispetto studio di impatto della viabilità e area carico scarico e manovra art.26 DCR 563/99 e smi.
  • in caso di aggiunta settore alimentare occorre rispettare quanto previsto dall’art. 7 della DCR 563/99 e smi. presentando la SCIA di aggiunta settore, con allegato planimetria e notifica sanitaria completa di cui ai punti precedenti

Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.

A chi deve essere presentata
Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi. Nel caso di grande struttura il SUAP inoltra l’istanza a Città metropolitana/Provincia e Regione.

Come deve essere presentata
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso questo portale.

Requisiti morali
Per esercitare un’attività di commercio, occorre essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’art.71 del D. Lgs. 59/2010 e smi, dei requisiti morali previsti dalla normativa antimafia.

Requisiti professionali
In caso vendita di prodotti alimentari in medie-grandi strutture, il soggetto titolare dell’impresa individuale o il legale rappresentante o il preposto deve essere in possesso del requisito professionale così come previsto dalla normativa.

Disponibilità dei locali: avere la disponibilità dei locali in cui si intende esercitare l’attività.

Conformità dei locali: i locali dove si intende svolgere l’attività devono avere caratteristiche costruttive conformi al regolamento edilizio ed alla strumentazione urbanistica comunale, nonché al Testo Unico per l’edilizia (agibilità, prevenzione incendi, normativa urbanistica, barriere architettoniche, norme igienico-sanitarie, ecc.), rispettare le norme in materia di gestione dei rifiuti, impatto sulla viabilità, tutela dell’inquinamento acustico (impatto acustico) nei casi richiesti ed avere una destinazione d’uso compatibile con l’attività stessa che dovrà essere verificata prima della presentazione della pratica sul portale.

Rispetto delle norme:
l’attività deve essere svolta nel rispetto delle norme applicabili all’attività oggetto della pratica e delle relative prescrizioni in materia di igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale (atmosfera), tutela del paesaggio, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza degli impianti, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria, ecc.

Registro imprese:
l’impresa deve essere iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio (l’unità locale deve essere iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio entro un massimo di 30 giorni dalla data di avvio dell’attività)

I costi per avviare l’istanza sono composti da:

marca da bollo di valore vigente (ove dovuto);
diritti SUAP (se richiesti);
diritti di istruttoria dei vari Enti coinvolti (se richiesti).

Per informazioni riguardo la modalità di pagamento vedere sezione Pagamenti.

Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti. Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.

Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione La mia scrivania digitale – Istanze presentate e stato di avanzamento.

Ultima modifica: 20 Maggio 2025 alle 17:30

Quanto è stato facile usare questo servizio?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
torna all'inizio del contenuto