L’attività di estetista comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano con lo scopo di mantenerlo in perfette condizioni o di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, anche con l’applicazione di prodotti cosmetici. Tale attività può essere svolta con tecniche manuali o con l’utilizzo di apparecchi elettromeccanici per uso estetico.
Sono attività di estetista: centro di abbronzatura, massaggi non terapeutici, disegno epidermico e trucco semipermanente, sauna e bagno turco, onicotecnica, ecc.
Sono escluse dall’attività di estetista le prestazioni di carattere terapeutico che devono essere svolte da personale medico abilitato.
L’attività di estetista può essere svolta anche presso il domicilio dell’esercente o presso la sede designata dal cliente. Vi è inoltre la possibilità di esercitare nei luoghi di cura o riabilitazione, di detenzione e nelle caserme o in altri luoghi per i quali siano stipulate convenzioni con pubbliche amministrazioni. Non è ammesso lo svolgimento dell’attività di estetista in forma ambulante o di posteggio.
È possibile per le imprese esercenti l’attività di estetista vendere alla propria clientela prodotti cosmetici e affini, o altri beni accessori, inerenti ai trattamenti e ai servizi effettuati (non si applicano le disposizioni contenute nelle normative in materia di commercio in sede fissa).
AFFITTO DI CABINA.
L’attività di estetista può essere svolta anche attraverso il cosiddetto “affitto di cabina”: fare riferimento alla procedura specifica.
Modulistica
Informazioni
Altri Allegati
IN CASO DI SUBINGRESSO:
- copia atto notarile di cessione o affitto di azienda o variazione societaria;
- copia attestato professionale del responsabile tecnico nominato
IN CASO DI TRASFERIMENTO/NUOVA ATTIVITA’:
- autocertificazione a fini igienico sanitari, MODULO ASL scaricabile;
- relazione tecnica asl,
- contratto di locazione,
- copia attestato professionale del Responsabile Tecnico;
- eventuale contratto di lavoro stipulato ove risulti il tempo lavoro corrispondente all’orario di apertura dell’attività;
- comunicazione orario di apertura attività;
- dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico;
- modello iscrizione TARI (modulo1, modulo2);
IN CASO DI VARIAZIONE SOCIETARIA e VARIAZIONE SEDE LEGALE:
- copia atto notarile di variazione societaria;
- copia attestato professionale del responsabile tecnico nominato se variato;
IN CASO DI VARIAZIONE RESPONSABILE TECNICO:
- attestato professionale del responsabile tecnico nominato;
- eventuale contratto di lavoro stipulato ove risulti il tempo lavoro corrispondente all’orario di apertura dell’attività;
- comunicazione orario di apertura attività.
IN CASO DI AVVIO ATTIVITà DI SOLARIUM:
- presentare la notifica allegato A oltre a manuale d’uso attrezzature solarium – nell’esercizio dovranno essere utilizzati gli allegati B – C – D
Attività di SOLARIUM
L’attività di solarium è regolata dal Regolamento regionale n. 6 del 07 aprile 2003. La notifica di installazione di ogni apparecchiatura generante raggi UV, prima dell’attivazione, deve essere presentata al Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Aaslto5 – tramite il suap di nichelino, dal legale appresentante della struttura utilizzando esclusivamente il modello previsto nell’allegato A. Il modello deve essere compilato in tutte le sue parti e corredato di planimetria in scala 1:100 dei locali adibiti all’attività di solarium e dei locali accessori, datato e sottoscritto dal legale rappresentante. Il registro e’, insieme al manuale d’uso, la documentazione di corredo di ogni apparecchio e deve sempre essere disponibile presso l’esercizio. Il manuale d’uso e’ il documento che definisce le caratteristiche tecniche dell’apparecchio, le modalita’ di manutenzione e le modalita’ di funzionamento. Il gestore deve portare a conoscenza dell’utente le controindicazioni all’esposizione e le corrette modalita’ d’uso delle apparecchiature; inoltre deve consegnare in occasione della prima seduta una nota informativa (allegati C e C1). Copia della predetta, sottoscritta e datata dall’utente, deve essere conservata da parte del gestore. Le informazioni contenute nella nota informativa devono essere riportate anche in apposita cartellonistica affissa od esposta in prossimita’ dello specifico apparecchio a cui e’ riferita. Il gestore deve consegnare, in occasione della prima seduta, una scheda individuale per la valutazione dell’esposizione cumulativa all’utente che ne risulti sprovvisto. Le apparecchiature UV di tipo 4 in ambito estetico possono essere utilizzate esclusivamente se l’utente presenta un certificato medico attestante l’assenza di controindicazioni all’esposizione a raggi UV generati da apparecchi di tipo 4.Le strutture esercitanti attivita’ di solarium sia come unica attivita’, sia in forma associata ad altre attivita’, devono essere in possesso di tutti i requisiti strutturali previsti dalla normativa igienico sanitaria vigente. In particolare:
- i locali interrati e/o seminterrati devono essere stati definiti idonei all’uso specifico, e, ove previsto, corredati di deroga ai sensi dell’articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1956, n. 303;
- i locali devono essere dotati di pavimento e pareti lavabili almeno fino ad un altezza di m. 1,80;
- gli apparecchi devono essere adeguatamente posizionati in box dedicati, o in spazi idoneamente separati;
- e’ necessaria la presenza di almeno un servizio igienico;
- e’ da prevedersi una reception e/o una sala d’attesa
Modalità di presentazione
Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.
A chi deve essere presentata
Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.
Come deve essere presentata
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso questo portale.
Requisiti
Requisiti morali
Per esercitare una attività di Estetista, occorre essere in possesso dei requisiti morali previsti dalla normativa antimafia.
Requisiti professionali
In caso di attività di estetista il titolare, un socio partecipante al lavoro, un familiare coadiuvante o un dipendente dell’impresa deve essere in possesso del requisito professionale così come previsto dalla normativa.
Disponibilità dei locali: avere la disponibilità dei locali in cui si intende esercitare l’attività.
Conformità dei locali: i locali dove si intende svolgere l’attività devono avere caratteristiche costruttive conformi ai regolamenti edilizi comunali, ed in particolare devono rispettare la normativa vigente compresa quella in materia di prevenzione incendi, urbanistica, impatto sulla viabilità, barriere architettoniche, igienico-sanitaria, gestione dei rifiuti, tutela dell’inquinamento acustico (impatto acustico) ed avere una destinazione d’uso compatibile con l’attività stessa.
Rispetto delle norme: l’attività deve essere svolta nel rispetto delle norme applicabili all’attività oggetto della pratica e delle relative prescrizioni in materia di igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale (atmosfera), tutela del paesaggio, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza degli impianti, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria, ecc.
Registro imprese: l’impresa deve essere iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio (l’unità locale deve essere iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio entro un massimo di 30 giorni dalla data di avvio dell’attività).
Oneri, diritti, pagamenti
I costi per avviare l’istanza sono composti da:
diritti SUAP (se richiesti)
diritti di istruttoria dei vari Enti coinvolti (se richiesti)
Per informazioni riguardo la modalità di pagamento vedere sezione Pagamenti.
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti. Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.
Modalità per ottenere informazioni sul procedimento in corso da parte dell’interessato
Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione La mia scrivania digitale – Istanze presentate e stato di avanzamento.