Città di Nichelino - Città di Nichelino

Affitto cabina estetista

L’attività di estetista può anche essere svolta attraverso il cosiddetto “affitto di cabina”.

Con tale denominazione si vuole fare riferimento ad uno specifico contratto in base al quale un titolare di salone di estetista concede in uso una parte dell’immobile nel quale viene esercitata la propria attività imprenditoriale, con le eventuali attrezzature pertinenti, ad un altro soggetto che, in veste di imprenditore in possesso dei requisiti professionali richiesti dalla legge, esercita la propria impresa nei locali concessi in affitto, verso pagamento di un determinato corrispettivo.

Modulistica

Informazioni

IN CASO DI TRASFERIMENTO/NUOVA ATTIVITA’:

  • autocertificazione a fini igienico sanitari, MODULO ASL scaricabile;
  • relazione tecnica asl, planimetria locali con layout della zona oggetto di affitto cabina
  • contratto di locazione/affitto di cabina,
  • copia attestato professionale del Responsabile Tecnico;
  • eventuale contratto di lavoro stipulato con il responsabile tecnico nominato ove risulti il tempo lavoro corrispondente all’orario di apertura dell’attività;
  • comunicazione orario di apertura attività;
  • dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico;
  • modello iscrizione TARI (modulo1,modulo2); 

IN CASO DI VARIAZIONE SOCIETARIA e VARIAZIONE SEDE LEGALE:

  • copia atto notarile di variazione societaria;
  • copia attestato professionale del responsabile tecnico nominato se variato; 

IN CASO DI VARIAZIONE RESPONSABILE TECNICO:

  • attestato professionale del responsabile tecnico nominato;
  • eventuale contratto di lavoro stipulato ove risulti il tempo lavoro corrispondente all’orario di apertura dell’attività;
  • comunicazione orario di apertura attività.

ATTIVITA’ DI TRUCCO SEMIPERMANENTE E PERMANENTE

Chi intende operare con il trucco permanente e semipermanente deve essere in possesso anche dell’abilitazione di estetista. Non è infatti sufficiente il solo corso sui rischi sanitari. Si precisa inoltre, che per esercitare l’attività di trucco permanente (cosi’ come per il tatuaggio e il piercing) è necessario rispettare anche tutte le prescrizioni di cui alla D.G.R. n. 27/07/2016, n. 20-3738 che contiene la disciplina regionale dei corsi di formazione sui rischi sanitari delle attività di tatuaggio, piercing e trucco permanente.

Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.

A chi deve essere presentata
Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.

Come deve essere presentata
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso questo portale.

Requisiti morali
Per esercitare un’attività di affitto di cabina, occorre essere in possesso dei requisiti morali previsti dalla normativa antimafia.

Requisiti professionali/formativi
In caso di attività di estetista mediante affitto di cabina, il richiedente deve essere in possesso del requisito professionale così come previsto dalla normativa.

Disponibilità dei locali: avere la disponibilità dei locali in cui si intende esercitare l’attività.

Conformità dei locali: i locali dove si intende svolgere l’attività devono rispettare le normative vigenti, comprese quelle in materia di edilizia e urbanistica, prevenzione incendi, barriere architettoniche, igienico-sanitaria, gestione dei rifiuti, tutela dell’inquinamento acustico, ed avere una destinazione d’uso compatibile con l’attività stessa.

Rispetto delle norme: l’attività deve essere svolta nel rispetto delle norme applicabili all’attività oggetto della pratica e delle relative prescrizioni in materia di igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale (atmosfera), tutela del paesaggio, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza degli impianti, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria, ecc.

Registro imprese: l’impresa deve essere iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio (l’unità locale deve essere iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio entro un massimo di 30 giorni dalla data di avvio dell’attività).

I costi per avviare l’istanza sono composti da:

  • diritti SUAP (se richiesti);
  • diritti di istruttoria dei vari Enti coinvolti (se richiesti).Per informazioni riguardo la modalità di pagamento vedere sezione Pagamenti.

Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti. Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.

Maggiori informazioni sugli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale.

Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione La mia
scrivania digitale – Istanze presentate e stato di avanzamento
.

Ultima modifica: 19 Giugno 2025 alle 11:23

Quanto è stato facile usare questo servizio?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
torna all'inizio del contenuto